L’Alpe di Siusi è un altopiano dolomitico situato in Italia, in Alto Adige, all’interno del territorio del comune di Castelrotto.
La zona è ricca di infrastrutture per il turismo estivo e invernale (alberghi, bar, ristoranti, rifugi, noleggio sci, snowboard e bici, negozi di abbigliamento e di souvenir) ed è collegata alle confinanti Ortisei in Val Gardena e Siusi tramite gli impianti di risalita. Insieme alla Val Gardena, l’Alpe di Siusi costituisce una delle 12 aree sciistiche del Dolomiti Superski. Sono presenti due Scuole di Sci (Alpe di Siusi e Sciliar 3000) con numerosi maestri. Nel 2011 è stata anche edificata la moderna chiesa intitolata a San Francesco d’Assisi.
L’Alpe di Siusi è raggiungibile in auto dalla strada che collega Castelrotto a Siusi allo Sciliar (percorso privato con limitazioni orarie dalle 9 alle 17) oppure dal Monte Pana (nel comune di Santa Cristina di Val Gardena) tramite autobus di linea in alcuni mesi dell’anno (la strada è chiusa al traffico privato). È raggiunta anche dalle cabinovie: Siusi – Alpe di Siusi (con stazione a valle a Siusi e stazione a monte a Compatsch-Compaccio) e Ortisei – Alpe di Siusi (con stazione a valle nell’immediata vicinanza del Centro di Ortisei e stazione a monte sul Monte Piz).
Fonte Wikipedia